Cosa devo sapere prima di rendere la mia struttura pet friendly?

Rendere il tuo hotel pet friendly è una decisione strategica che può aprirti a un mercato in crescita di famiglie e coppie che viaggiano con i loro cani. Tuttavia, questo passo richiede pianificazione e consapevolezza.

In questo articolo, ti guiderò attraverso gli aspetti principali da considerare, affinché tu possa offrire un’esperienza eccellente sia agli ospiti umani che ai loro amici a quattro zampe.

1. pianificazione degli spazi e delle aree dedicate

Prima di tutto, considera come organizzare gli spazi per garantire che il soggiorno sia confortevole per tutti, inclusi gli ospiti senza cani. Avere delle camere specifiche destinate agli ospiti con cani, lontane da quelle per chi preferisce evitare la presenza degli animali, può essere un ottimo punto di partenza. Inoltre, prevedi spazi dedicati per le attività dei cani, come aree di sgambamento, e, se possibile, zone per passeggiate al sicuro da traffico o pericoli.

2. attrezzature e servizi specifici

Un hotel pet friendly non è solo un hotel che accetta cani. È un luogo che offre servizi aggiuntivi, come kit di benvenuto per cani, aree ricreative, ciotole in camera e, se possibile, un menù speciale per i cani. Avere accessori a disposizione come lettini per cani e un’area per la toelettatura mostra attenzione verso gli ospiti a quattro zampe e può migliorare sensibilmente l’esperienza dei clienti.

3. gestione del comportamento e regolamento interno

Stabilire regole chiare è essenziale per evitare problemi tra gli ospiti. Definisci un regolamento per i cani e condividilo con i clienti prima della loro prenotazione. È importante specificare quali comportamenti sono accettati e dove i cani possono o non possono accedere. Ad esempio, i cani potrebbero non essere ammessi nelle aree comuni come il ristorante o la spa. Avere regole ben definite aiuta a gestire le aspettative di tutti e riduce le probabilità di inconvenienti durante il soggiorno.

4. formazione del personale

Uno degli aspetti più importanti da considerare è la formazione del personale. I membri dello staff devono essere preparati a interagire con i cani e con i loro proprietari, rispondendo in modo empatico e senza giudicare. Ricorda che la famosa frase "le persone non ricorderanno cosa hai detto o fatto, ma ricorderanno come le hai fatte sentire" vale anche in questo contesto. Gli ospiti che viaggiano con i loro cani spesso hanno timori sulla loro accoglienza e il comportamento del personale farà la differenza. L’empatia e la disponibilità sono qualità fondamentali affinché l’ospite si senta ben accolto.

5. aspetti legali e assicurativi

Prima di diventare pet friendly, assicurati di conoscere tutte le normative locali riguardanti la presenza di cani negli edifici pubblici. Questo include l’obbligo delle vaccinazioni, le regole per le razze di cani considerate "pericolose", e le norme sulla pulizia degli spazi. Inoltre, una buona polizza di assicurazione è fondamentale per coprire eventuali danni causati dai cani durante il soggiorno.

6. costi e ritorno sull’investimento

È importante valutare attentamente i costi necessari per rendere l’hotel pet friendly. Questo include l’acquisto di attrezzature, eventuali modifiche agli spazi, e la formazione del personale. Tuttavia, è altrettanto importante considerare il ritorno sull’investimento. Secondo recenti studi, circa il 40% dei proprietari di cani preferisce viaggiare esclusivamente in strutture che accettano animali. Ciò rappresenta un'opportunità significativa per aumentare il tasso di occupazione, attrarre un nuovo target di clienti e, quindi, incrementare il fatturato.

7. creare un'esperienza unica per gli ospiti con cani

Avere i migliori servizi per i cani non basta; l’elemento umano è quello che veramente fa la differenza. Creare un'esperienza memorabile significa combinare il comfort delle strutture con l'empatia del personale. Quando gli ospiti percepiscono che il loro cane è trattato con attenzione e rispetto, sono più propensi a lasciare recensioni positive e a tornare nel tuo hotel in futuro. Ad esempio, offrire piccole attenzioni come un piccolo snack per il cane al check-in o suggerimenti su passeggiate nelle vicinanze può fare un’enorme differenza.

8. promozione e comunicazione efficace

Infine, se decidi di fare il passo verso una gestione pet friendly, assicurati che tutti i tuoi sforzi siano visibili. Aggiorna il sito web del tuo hotel, crea contenuti sui social media che mostrano come il tuo hotel è accogliente per i cani e includi foto delle aree dedicate. Comunicare in modo chiaro e coerente è fondamentale per attrarre il giusto tipo di ospiti e far crescere il numero di prenotazioni dirette.

9. selezione dei fornitori giusti

Rendere il tuo hotel pet friendly significa anche scegliere fornitori che possano supportarti con prodotti di alta qualità. Questo include cibo per cani, prodotti per la pulizia e attrezzature specifiche per gli animali. Collabora con marchi che abbiano una buona reputazione per garantire sicurezza e benessere ai cani ospiti.

10. promozione delle partnership locali

Se vuoi che il tuo hotel si distingua, pensa a creare partnership con attività locali come negozi di animali, veterinari e toelettatori. Queste collaborazioni non solo aggiungono valore alla tua offerta, ma ti permettono di offrire pacchetti esclusivi e suggerimenti ai tuoi ospiti, migliorando l'esperienza di soggiorno.

11. gestione delle recensioni online

Accogliere cani in hotel significa avere ospiti con esigenze specifiche. Può accadere che si verifichino piccoli inconvenienti. È importante monitorare costantemente le recensioni online, rispondere in modo professionale e dimostrare attenzione e disponibilità a risolvere eventuali problematiche. Questo approccio può fare la differenza nella percezione della tua struttura.

12. politica di prezzo e tariffe aggiuntive

È consigliabile valutare una tariffa aggiuntiva per gli ospiti che soggiornano con cani. Tuttavia, è fondamentale che il prezzo sia giustificato dai servizi offerti, come la pulizia approfondita della camera o i kit di benvenuto per i cani. Comunicare chiaramente i costi aggiuntivi e cosa essi coprono può evitare malintesi e migliorare l'esperienza complessiva degli ospiti.

13. attenzione alla sicurezza

La sicurezza è essenziale. Assicurati che tutte le aree del tuo hotel siano a prova di cane, senza oggetti pericolosi o spazi in cui l’animale potrebbe restare incastrato. Verifica che le aree esterne siano sicure e protette da eventuali vie di fuga e includi cartelli per informare gli altri ospiti della presenza di cani.

14. predisposizione di kit di emergenza

Essere preparati agli imprevisti è fondamentale. Prevedi un kit di emergenza per i cani che possa includere medicinali di primo soccorso, numeri di contatto di veterinari locali, e un collare di riserva. Questi dettagli possono fare la differenza in caso di necessità e offrire un senso di sicurezza agli ospiti.

15. gestione della convivenza con ospiti senza cani

Per assicurare un soggiorno sereno per tutti, stabilisci regole precise per l'interazione tra ospiti con e senza cani. Potrebbe essere utile, ad esempio, riservare zone specifiche dove i cani sono ammessi e aree dove non sono permessi, per ridurre al minimo le interazioni non volute.

16. organizzazione di eventi pet friendly

Per attrarre e fidelizzare i clienti, puoi organizzare eventi pet friendly. Pensa a incontri sociali per cani, lezioni di educazione cinofila o passeggiate guidate nei dintorni. Questo tipo di attività non solo migliora l'esperienza degli ospiti, ma incoraggia anche il passaparola positivo.

17. comunicazione chiara prima della prenotazione

Prima che gli ospiti effettuino una prenotazione, assicurati che abbiano tutte le informazioni necessarie riguardo alle politiche pet friendly dell'hotel. Includi dettagli sul sito web, nelle conferme di prenotazione e durante le conversazioni al telefono. La chiarezza è essenziale per gestire le aspettative e assicurare un’esperienza positiva.

18. rispetto delle allergie e delle sensibilità

Un aspetto cruciale da considerare è la gestione delle allergie. Offri opzioni di stanze senza cani e assicurati che queste camere vengano pulite con cura per garantire il comfort di tutti gli ospiti. Comunicare in modo chiaro che il tuo hotel dispone di stanze pet free può essere un vantaggio per tranquillizzare tutti i potenziali ospiti.

19. promozione mirata verso il target giusto

Una volta che hai trasformato il tuo hotel in una struttura pet friendly, è fondamentale promuoverlo correttamente. Utilizza i social media, i siti di recensioni e piattaforme di prenotazione per raggiungere i proprietari di cani. Mostra immagini dei servizi e degli spazi dedicati, e includi testimonianze di ospiti soddisfatti che hanno soggiornato con i loro cani.

20. feedback e miglioramento continuo

Raccogliere feedback dagli ospiti è uno dei modi migliori per migliorare l'esperienza pet friendly. Chiedi ai tuoi ospiti cosa hanno apprezzato e cosa potrebbe essere migliorato, e adatta i tuoi servizi in base ai suggerimenti. Essere aperti a miglioramenti costanti è ciò che ti permetterà di offrire un'esperienza indimenticabile e di consolidare la tua reputazione.

Diventare pet friendly non significa solo accettare i cani nel tuo hotel. Richiede un impegno reale e attento verso il benessere degli animali e la soddisfazione dei loro proprietari. Con la giusta pianificazione, la formazione dello staff e una chiara comunicazione con i tuoi ospiti, potrai trasformare il tuo hotel in una destinazione preferita per chi viaggia con il proprio cane, differenziandoti dalla concorrenza e costruendo una clientela fedele e soddisfatta.